• +393773837622

    info@adiura-arezzo.it

  • 05751696214

    Fb: Adiura Arezzo

  • Viale Michelangelo 132/a

    52100 Arezzo

  • Lun - Sab H24

    Dom - su appuntamento

  • Home
  • Servizi
  • Il Caf
  • Eventi e News
  • Dove Siamo
  • Franchising

Entro il 2050 in Italia ci saranno 20 milioni di anziani

Adiura ArezzonewsEntro il 2050 in Italia ci saranno 20 milioni di anziani
13 Marzo 2019 Posted by Team Adiura Arezzo news

Il rischio è che l’Italia, da qui ai prossimi 40 anni, possa diventare un grande “ospizio disorganizzato“. Secondo le previsioni degli esperti demografici, nel 2050 almeno 20 milioni di italiani potrebbe avere più di 65 anni di età. Se oggi gli anziani sono un quarto della popolazione totale, entro il 2050 saranno più di un terzo. Ne abbiamo parlato con la dottoressa ElenaMaria Abati, geriatra e fisiatra dell’Unità Operativa di Riabilitazione e responsabile dell’Ambulatorio Onde d’urto di Humanitas Gavazzeni Bergamo.

Le proiezioni dell’Istat

Nel 2050, difatti, vi saranno due milioni e mezzo di italiani in meno e gli over 65, che oggi sono un quarto della popolazione, diventeranno più di un terzo: 20 milioni di persone, di cui oltre 4 milioni saranno ultra 85enni. Sono alcuni dei dati emersi dalle proiezioni sociodemografiche e sanitario-assistenziali al 2030 e al 2050 elaborate dall’Istat per Italia Longeva, la Rete nazionale sull’invecchiamento e la longevità attiva, e presentate al Ministero della Salute .

Il problema delle patologie croniche

Nei prossimi anni 8 milioni di anziani avranno almeno una malattia cronica grave (come ipertensione, diabete, demenza, malattie cardiovascolari e respiratorie).

Le stime Istat per Italia Longeva dicono inoltre che nel 2030 potrebbero arrivare a 4 milioni e mezzo gli ultra 65enni che vivranno da soli e di questi 1 milione e 200mila avrà più di 85 anni. Sempre secondo la ricerca, al nord un over 65 ha il triplo delle possibilità in più di essere ospitato in una residenza sanitaria assistenziale rispetto a un cittadino del meridione, e ha a disposizione circa il quintuplo di assistenza domiciliare, in termini di servizi e ore.

Anche le persone con disabilità saranno in aumento

C’è poi la disabilità che nel 2030 interesserà 5 milioni di anziani, e diventerà la vera emergenza e il principale problema di sostenibilità economica per l’Italia. Essere disabile vuol dire avere bisogno di cure a lungo termine che nel solo anno 2016, per fare un esempio, hanno assorbito 15 miliardi di euro, dei quali ben tre miliardi e mezzo pagati di tasca propria dalle famiglie.

«A chi si occupa di clinica geriatrica e di gerontologia, – sottolinea la dottoressa Abati – questi numeri non sono per niente nuovi, bensì sono una conferma di prospettive future che già erano note negli anni Novanta».

In un articolo-denucia pubblicato nel 1990 su un numero di Archives of Internal Medicine già si scriveva: «Le sfide che la crescita esponenziale della popolazione anziana pone negli anni a venire alla classe medica, ai ricercatori e all’intero sistema socio-sanitario è davvero enorme. È necessario prepararsi a gestire una nuova categoria di malati, che è quella degli anziani caratterizzati da una particolare vulnerabilità per la contestuale presenza di più malattie croniche, di fragilità e di disabilità tali da richiedere elevate e specifiche competenze professionali e una specifica e diversa organizzazione assistenziale».

Le conseguenze di un approccio scorretto a questi soggetti, ammonivano già quasi 30 anni fa gli autori dell’articolo, sono diagnosi incomplete ed errate, un’eccessiva prescrizione farmacologica, istituzionalizzazioni inappropriate, un inadeguato utilizzo dei servizi territoriali e un mancato ricorso alle strategie riabilitative. Già in quegli anni si ipotizzava l’inadeguatezza, in ambito geriatrico, di un modello ospedalo-centrico, che può risultare appropriato per un malato acuto giovane-adulto, ma è inadeguato per un soggetto ottantenne, con alta comorbidità e a rischio di non-autosufficienza.

L’urgenza: dare più spazio alle cronicità

«Da allora poco è cambiato – sottolinea la specialista di Humanitas Gavazzeni–: le stesse scuole di formazione medica e infermieristica non dedicano che una parte ridotta del percorso formativo alla preparazione geriatrico-gerontologica, prediligendo invece la formazione nell’ambito dell’acuzie che in quello della cronicità, sebbene, come abbiamo visto, la tendenza demografica indichi esattamente l’opposto. In Regione Lombardia un tentativo di “aprire il coperchio” del problema invecchiamento della nostra popolazione è rappresentato dal Progetto Cronici. Questo progetto si basa sulla presa in carico di pazienti portatori di malattie croniche. Il percorso vede coinvolte realtà ospedaliere, socio-assistenziali e anche territoriali. Il primo obiettivo è quello di creare un supporto e una coordinazione all’assistenza sanitaria specialistica con la costruzione di percorsi diagnostico-terapeutici soggettivizzati, per facilitarne ma anche regolamentarne l’accesso».

L’elemento chiave è il clinical manager, che – sulla base di quanto previsto dal progetto – ben ricalca la figura del medico competente in ambito geriatrico. Egli, avvalendosi di altre figure di supporto, per lo più di tipo infermieristico, “cura” pazienti spesso complessi per l’alta comorbidità, la polifarmacoterapia, l’alto rischio di disabilità e di istituzionalizzazione.

«Il Progetto Cronici Lombardo – conclude la dottoressa Abati -, con tutti i limiti che lo caratterizzano al momento e le incomprensioni che ha purtroppo generato, rappresenta l’occasione per posizionare al centro di un sistema sanitario avanzato ma centrato sull’acuto, il problema della presa in carico del malato anziano fragile, polipatologico e politrattato, come già evidenziato da noi geriatri sin dai lontani anni Novanta».

fonte: https://www.gavazzeni.it/news/entro-il-2050-in-italia-20-milioni-di-anziani/

Viale Michelangelo 132/a
52100 AREZZO

+39 377 3837622
+39 0575 1696214
info@adiura-arezzo.it
Lunedì – Venerdì AM: 09:00/13:00
Lunedì – Venerdì PM: 15:30/19:30
Sabato – Domenica:     Chiuso
Adiura Arezzo

Articoli recenti

  • Entro il 2050 in Italia ci saranno 20 milioni di anziani
© 2019 Adiura Arezzo - P.I. 02328260514 Emilio s.a.s. - project by mlcom adv
  • Privacy & Police
  • Home
  • Servizi
  • Il Caf
  • Eventi e News
  • Dove Siamo
  • Franchising
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.
Accetta i cookie
Leggi Tutto
Cambia il Settaggio
Grilletto
Grilletto

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare

Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser

SCOPRI DI PIÙ SUI COOKIE CHE UTILIZZIAMO.

Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:

  • Block all
  • Essential
  • Functionality
  • Analytics
  • Advertising

  • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permetti cookie sessione
  • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
  • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
  • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente

  • Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
  • Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

  • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permetti cookie sessione
  • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
  • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
  • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
  • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
  • Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati

  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

  • Essential: Remember your cookie permission setting
  • Essential: Allow session cookies
  • Essential: Gather information you input into a contact forms, newsletter and other forms across all pages
  • Essential: Keep track of what you input in shopping cart
  • Essential: Authenticate that you are logged into your user account
  • Essential: Remember language version you selected
  • Functionality: Remember social media settingsl Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track on the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions

  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
  • Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

  • Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
Salva e Chiudi